top of page
Bee-bot e Blue-bot.jpg

I robot didattici

Bee-Bot e Blue-Bot sono robot educativi progettati per introdurre i bambini alla programmazione e al pensiero computazionale in modo semplice e divertente. Entrambi hanno la forma di un'ape simpatica e colorata e possono essere programmati con comandi base per muoversi su un percorso a griglia.

​

Bee-Bot è il modello base: si programma direttamente premendo i tasti sulla sua schiena (avanti, indietro, gira a destra/sinistra, pausa). È pensato per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.

​

Blue-Bot, invece, è una versione più avanzata: può essere programmato anche tramite dispositivi Bluetooth come tablet o computer, offrendo maggiori possibilità di interazione e apprendimento.

​

Entrambi i robot sono strumenti ideali per sviluppare competenze logiche, spaziali e collaborative nei più piccoli, attraverso il gioco e l'esplorazione.

I ragazzi dovranno progettare il robot in modo che nel corso del suo tragitto Bee-bot passi sopra ciascun elemento.

Percorri tutti gli elementi

In questo percorso Bee-bot deve raggiungere tutte le lettere presenti sul cartellone

Le lettere

I numeri 0,1,2,3

In questo percorso Bee-bot deve raggiungere i numeri 0,1,2,3 che si trovano sparsi per il cartellone

In questo programma, Blue-bot raggiunge tutti i poligoni presenti sul cartellone

Le figure geometriche

il perimetro

In questo programma, Blue-bot percorre tutto il perimetro del cartellone

Imparare attraverso la robotica

Di seguito trovate delle presentazioni di geografia (capoluoghi), d'italiano (grammatica) e di matematica grazie alle quali potrete programmare il robot Bee-bot o Blue-bot in modo da raggiungere il tesoro.

Grammatica(attive e passive): 
https://docs.google.com/presentation/d/1xeQKnQRkx0B-rBB-wfwBJ3XzKwSKPA7gdDqoljE1DD8/edit?usp=sharing
Grammatica(verbi transitivi e intransitivi):
https://docs.google.com/presentation/d/1IvF1KBxEAUW5cmn_0sOf5RbGQ7laaCpENiqvpAeeH04/edit?usp=sharing
Geografia (capoluoghi):
https://docs.google.com/presentation/d/1-FEBS1e6-MIJghMOHVMtEx0lVB0RJalFb4FU-mrrOJU/edit?usp=sharing

Matematica:
https://docs.google.com/presentation/d/1_O0mdAHDU64xp50eKsOBsBctE4ndDy4zYxtjOHW12_w/edit?usp=sharing

bottom of page